Kommilitonen im Kurs chimica organica an der LMU München. erstellen und teilen Zusammenfassungen, Karteikarten, Lernpläne und andere Lernmaterialien mit der intelligenten StudySmarter Lernapp. Jetzt mitmachen!
Jetzt mitmachen!
chimica organica
funzione enzimi
aumentano la velocità di reazione e l'energia di attivazione
chimica organica
differenza catalizzatori non enzimatici vs enzimi
- le reazione enzimatiche sono più veloci
- enzimi sono più specifici
-gli enzimi sono regolabili
chimica organica
definizione substrati e prodotti degli enzimi
substrati le sostanze che sono trasformate nella reazione enzimatica e prodotti della reazione quelli che vi si formano.
chimica organica
energia libera G di substrati e prodotti
G substrati>G reagenti
L’energia necessaria per raggiungere lo stato di transizione è detta energia di attivazione (ΔG**)
Tanto più bassa è l’energia di attivazione
più probabile è che con collisioni spontanee molecole reagenti possano andare incontro alla reazione
Quanto più bassa è l’energia di attivazione, più elevata è la velocità di reazione
chimica organica
enzimi e stati di transizione intermedi delle reazione
gli enzimi abbassano l'en. di attivazione necessaria per far avvenire la reazione inserendo uno o più stati di transizione intermedi con en di attivazione inferiori a quelle della reazione non catalizzata. il fattore cristico è l'altezza dello strato intermedio più alto.
chimica organica
l'energia liberata da una reazione catalizzata cambia da una non catalizzata?
No
chimica organica
gli enzimi spostano l'equilbrio della reazione?
No
chimica organica
sito attivo enzima funzione localizzazione
regione della sua molecola che interagisce specificatamente con il substrato
situato in una “infossatura” più o meno profonda e più o meno ampia, tasca o pocket
chimica organica
specificità del sito attivo
Ogni enzima catalizza una determinata reazione a carico di un substrato specifico
può essere assoluta o relativa
assoluta quando l’enzima catalizza una determinata reazione a carico di un unico substrato.
relativa quando l’enzima agisce su un gruppo di substrati
Stereospecificità Gli enzimi riconoscono uno solo di due stereoisomeri e sono completamente inattivi sull’altro
chimica organica
classificazione degli enzimi 6
ossidoreduttasi
transferasi
idrolasi
liasi
isomerasi
ligasi
chimica organica
enzimi ossidoreduttasi e sottoclassi
reazioni di ossidoriduzione con aggiunta o rimozione di H da gruppi chimici
-deidrogenasi trasferimento 2H da donatore a accettore
-ossidasi 2H trasferiscono ad O per formare H2O
-perossidasi usano H2O come accettore (spesso omoproteine con ferro trivalente)
chimica organica
definizione enzimi
catalizzatori specifici di natura proteica
Für deinen Studiengang chimica organica an der LMU München gibt es bereits viele Kurse auf StudySmarter, denen du beitreten kannst. Karteikarten, Zusammenfassungen und vieles mehr warten auf dich.
Zurück zur LMU München ÜbersichtsseiteSchau dir doch auch chimica organica an anderen Unis an
Zurück zur LMU München ÜbersichtsseiteStudySmarter ist eine intelligente Lernapp für Studenten. Mit StudySmarter kannst du dir effizient und spielerisch Karteikarten, Zusammenfassungen, Mind-Maps, Lernpläne und mehr erstellen. Erstelle deine eigenen Karteikarten z.B. für chimica organica an der LMU München oder greife auf tausende Lernmaterialien deiner Kommilitonen zu. Egal, ob an deiner Uni oder an anderen Universitäten. Hunderttausende Studierende bereiten sich mit StudySmarter effizient auf ihre Klausuren vor. Erhältlich auf Web, Android & iOS. Komplett kostenfrei. Keine Haken.
Bestes EdTech Startup in Deutschland
Du bist schon registriert? Hier geht‘s zum Login