Greife auf kostenlose Karteikarten, Zusammenfassungen, Übungsaufgaben und Altklausuren für deinen Politica Economica Kurs an der University of Roma "La Sapienza" zu.
Quali sono i vantaggi e le obiezioni della Tassa Pigouviana?
Vantaggi:
- Spinge le imprese ad adottare tecnologie pulite
Obiezioni:
- Una volta pagata la tassa le imprese possono continuare ad inquinare
- I ricchi (che possono permetterselo) potrebbero inquinare più dei poveri
Qual è la distinzione tra crescita e sviluppo odierna e perché è importante distinguere le due?
La distinzione è importante in quanto non sempre la crescita implica sviluppo e viceversa, anche se, l'aumento monetario è spesso correlato anche all'aumento dello sviluppo
Le esternalità possono essere anche reciproche. Qual è un esempio?
I vantaggi reciprochi prodotti dall'apicoltore e dal frutticoltore che operino su territori vicini
Cosa ipotizziamo nel modello di Solow?
Come possiamo definire la Politica Economica?
Possiamo definire la politica economica come la disciplina che studia l'azione economica pubblica, in quanto indaga su tutti e tre i livelli indicati:
- le scelti "correnti" dell'ente pubblico (bliss point/ obiettivi flessibili)
- la scelta delle istituzioni di livello superiore (costituzione economica della società)
- l'individuazione delle preferenze stesse della società (scelte sociali)
Cos'è il problema degli anticommons?
Evento che si verifica quando la coesistenza di più diritti di veto crea le condizioni per l’utilizzo subottimale di una risorsa comune. Se la risorsa comune è soggetta a diritti di veto detenuti da due o più individui, ciascun comproprietario sarà incentivato a minacciare l’uso del suo diritto per ottenere il massimo possibile dall’uso del bene. Nello scambio, il diritto di veto permette di richiedere la quota massima di surplus contrattuale; ciò può impedire la stessa negoziazione e il passaggio del bene al soggetto che lo valuta di più, con una conseguente inefficienza.
In cosa consiste l'efficienza adattiva?
Consiste nella capacità di apprendimento graduale dei problemi e delle risposte corrette agli stessi. (es. il problema può essere il costo di produzione)
Perché le esternalità provocano fallimento del mercato?
Le esternalità provocano fallimento del mercato perché rendono diversi il costo/beneficio marginale sociale e quello privato.
Da cosa sono caratterizzati i cosiddetti beni pubblici "impuri"?
I c.d. beni pubblici "impuri" sono caratterizzati alternativamente da escludibilità e non rivalità (beni di club) e da non escludibilità e rivalità (beni comuni).
Cos'è l'SMT?
la misura del tasso a cui è possibile "trasformare" un bene in un altro bene. Il saggio marginale di trasformazione è anche chiamato costo opportunità (marginale) di un bene, poiché rappresenta il costo opportunità di x in termini di y al margine. Esso misura infatti quante unità del bene y verrebbero sacrificate se si decidesse di incrementare di un'unità la produzione di x. E cioè se io voglio produrre una unità in più del bene "X" a quante unità di "Y" dovrò rinunciare a produrre, avendo un vincolo di bilancio (isocosto dato, noto, fisso) rappresentato da un dato ammontare di risorse finanziarie per l'acquisto dei fattori della produzione
Quali condizioni devono sussistere perché si realizzi un ottimo paretiano?
- un sistema economico di concorrenza perfetta
- nella quale vi sia un insieme completo di mercati
- un equilibrio concorrenziale
Cosa dice il secondo teorema dell'economia del benessere?
Se la distribuzione iniziale delle risorse non è appropriata, esistono allocazioni ottimo paretiani migliori.
Greife kostenlos auf tausende geteilte Karteikarten, Zusammenfassungen, Altklausuren und mehr zu.
Jetzt loslegen🧮 Materia | Politica Economica |
🗓 Data | Esonero: 19/25.04.22 - Esame: 5.05.22/8.06.22 |
NB | Le variabili minuscole sono pro-capite |
🗣 Variabili | 💡 Significato | 📖 Spiegazione (se necessaria) |
---|---|---|
Y | produzione | |
L | lavoro | |
K | capitale | |
A | TFP | =produttività totale dei fattori |
elasticità di Y a L | ||
β | elasticità di Y a K | |
tasso effettivo di crescita | ||
tasso garantito di crescita | ||
D | debito | |
S | risparmio | |
ammortamento | ||
N | numero lavoratori impiegati | |
F | stato della tecnologia | l'insieme dei progetti che definiscono sia la gamma di beni che possono essere prodotti nell'economia sia le tecniche disponibili per produrli |
T | imposte, entrate | |
G | spesa, uscite | |
I | investimento | |
E | efficienza del lavoro | |
PMK | prodotto marginale del capitale | |
u | disoccupazione | |
disoccupazione di riferimento | = NAIRU (=non accelerating inflation rate of unemployment), tasso di disoccupazione al quale l'inflazione è stabile | |
π | inflazione | |
w | salario (wages) | |
p | prezzi (prices) |
Melde dich kostenlos an und bekomme Zugang zu der kompletten Zusammenfassung und tausenden Karteikarten!