Greife auf kostenlose Karteikarten, Zusammenfassungen, Übungsaufgaben und Altklausuren für deinen Citologia e Istologia Kurs an der University of Ferrara zu.
Proteine glicosilate:
Hanno zuccheri aggiunti (galattosio, mannosio, N-acetil-glucosammina e acido sialico)
- Acido sialico: ha carica negativa, fa sì che le cariche negative delle proteine degli eritrociti mantengano buona fluidità nel sangue.
- Glicoproteine: svolgono un ruolo di riconoscimento e caratterizzazione della cellula, contribuiscono alla formazione di una struttura che ricopre le pareti del tratto gastrointestinale --> Glicocalice: ossia un rivestimento di zucchero, costituito da glicolipidi, proteoglicani e molte glicoproteine. Sono macromolecole che formano un incrocio; ha la funzione di riconoscimento tra cellula e cellula che permette l'ingresso a particolari macromolecole.
Lipid Raft:
Si tratta di piattaforme galleggianti ricche di colesterolo, fosfatidilcolina e glicosfingolipidi immerse nella struttura della membrana.
Sono zone ricche di colesterolo e fosfolipidi, interessano il monostrato interno e quello esterno alla cellula.
Sono costituite da: fosfolipidi, colesterolo, glicolipidi e unità glucidiche aggiunte a cui si legano proteine coinvolte nel rilevamento e nella risposta di segnali chimici che provengono dall’esterno.
In corrispondenza della piattaforma che guarda all’esterno ve ne è un’altra che guarda all’interno della cellula (senza glicoproteine che hanno la funzione di caratterizzare la cellula e interagire tra i rapporti cellula-cellula e cellula-ambiente).
Nella parte interna si agganceranno particolari proteine (protein chinasi) responsabili dell'innesco di reazioni a catena.
Carboidrati:
Composti contenenti carbonio idratati.
Più grande classe di molecole organiche e la maggior fonte di energia.
Composti da C, H, O secondo la formula (CH2O) presa n volte (3<n<7 nelle molecole biologiche).
Funzioni:
- depositi di energia chimica
- Materiale da costruzione delle strutture biologiche.
Proprietà dell'acqua:
- stabilizza la temperatura delle cellule
- coesività (formazione di gocce)
- solvente universale dei sistemi biologici
Dovute alla distribuzione assimetrica delle cariche, cioè la polarità (2H+- O-).
Stereoisomeri:
Molecole di carbonio che esistono in 2 configurazioni spaziali diverse. Ha stessa formula di struttura, ma sono speculari quindi non sovrapponibili, ma hanno stessa reattività.
Configurazioni:
- levogiro L- (L-alanina)
- destrogiro D- (D-alanina)
Ioni:
Sono componenti inorganici.
- Cationi: Na+, K+, Ca2+, Mg+
- Anioni: Cl-, HCO3-, SO4-, PO4-
Il sodio, il potassio e il cloro sono disposti con diversa concentrazione ai due lati della membrana e sono responsabili della diversa permeabilità della membrana.
Ioni coinvolti nel mantenimento del potenziale di equilibrio della membrana:
- Magnesio: assemblaggio ribosomi e formazione catena polinucleotidica degli acidi nucleici.
- Carbonato:elemento di trasporto della CO2.
- Calcio: responsabile della contrazione muscolare, della propagazione del flusso nervoso, del rilascio dei neurotrasmettitori.
- Fosfato e Solfato: presente nele molecole funzionali della cellula (ATP)
- Ferro: veicolo elettivo per trasporto dell'O2 nell'emoglobina.
- Iodio:fondamentale per la formazione degli ormoni tiroidei.
Componenti all'interno della cellula:
Inorganici: acqua (75-85%) ; ioni (1-1,5%)
Organici: proteine (10-20%); acidi nucleici (1-1,5%); glucidi (1%); lipidi (2-3%)
Lipidi di riserva:
Trigliceridi: composti da un glicerolo esterificato con 3 acidi grassi con all'estremità un gruppo carbossilico (COH) e una coda idrofobica.
Gli acidi grassi sono lunghe catene di idrocarburi non ramificate, con doppi legami (insaturi -> oli) o senza (saturi -> burro) donano fluidità alla membrana.
Nucleoplasma:
Legami a idrogeno:
Molti, ma deboli. Si formano si disfano continuamente con grande dispendio di energia. La rete tridimensionale formata da questi legami è responsabile della coesività e della tensione superficiale.
Lipidi:
Sono idrofobici quindi insolubili in acqua e solubili in solventi organici. Sono molecole non polari.
Suddivisi in base alla funzione:
- di riserva
- con attività biologiche
- strutturali
Lipidi importanti per la cellula:
- Trigliceridi (oli e grassi)
- Steroidi
- Fosfolipidi
Le biomolecole:
derivano da idrocarburi, i cui atomi di H sono sostituiti da gruppi funzionali.
Greife kostenlos auf tausende geteilte Karteikarten, Zusammenfassungen, Altklausuren und mehr zu.
Jetzt loslegen