Greife auf kostenlose Karteikarten, Zusammenfassungen, Übungsaufgaben und Altklausuren für deinen Chimica Inorganica Kurs an der University of Chieti zu.
COSA FA L’EQUAZIONE DI ARRHENIUS
Questa equazione descrive la variazione della costante cinetica con la temperatura
cos'è l'elettrolisi
L'elettrolisi è un processo che usa energia elettrica per far avvenire le azioni di ossidoriduzione che sono naturalmente spontanee nel verso opposto. Avviene nelle celle elettrolitiche, in cui la corrente permette di far avvenire una reazione che altrimenti non avverrebbe poiché non è spontanea, oltretutto non serve far avvenire separatamente le semireazioni perché le specie in qualunque caso non si scambierebbero niente
cos sono soluto, solvente e solubilità?
Il soluto è la sostanza presente in quantità minore e può disciogliersi nel solvente, il solvente è la sostanza presente in quantità maggiore in cui il soluto si dissolve. La solubilità invece è la concentrazione del soluto nella soluzione satura
COSA STUDIA LA CINETICA CHIMICA
La cinetica chimica studia le velocità con cui avviene una reazione chimica e della dipendenza di questa velocità da vari fattori
COSA SONO LE REAZIONI REVERSIBILI?
Le reazioni reversibili sono reazioni chimiche che si bloccano prima di giungere a compimento, sono caratterizzate dal fatto che non solo è possibile la reazione dai reagenti ai prodotti ma anche quella inversa quindi dai prodotti ai reagenti e alla fine si raggiunge un equilibrio chimico
Molecole biatomiche eteronucleari
Molecole costituite da 2 atomi diversi ma vicini nella tavola, stesso schema di riempimento usato per molecole biatomiche omonucleari
Da cosa sono costituite le semicelle e che tipi di elettrodi ci sono
Le semicelle sono costituite da un ELETTRODO, possono essere di due tipi: ELETTRODO INERTE cioè una sbarra di metallo inerte immersa in una soluzione contenente 2 ioni legati da semireazione Fe3+ + e- à Fe2+ oppure ELETTRODO A GAS cioè una barra di metallo inerte immersa in un gas. Usato più comunemente l’idrogeno H2 à 2H+ + 2e-
Cos'è il punto di ebollizione
È la temperatura alla quale la tensione di vapore del liquido eguaglia la pressione esterna. Varia al variare della pressione esterna
Teoria delle bande
Sono CONDUTTORI solo se la banda è parzialmente occupata, ISOLANTI se la prima banda è totalmente occupata e la banda successiva è molto alta in energia, SEMICONDUTTORI se la prima banda è totalmente occupata e la banda successiva è vicina in energia.
BANDA VALENZA è quella doppiamente occupata, BANDA DI CONDUZIONE è quella vuota più alta in energia. Se il gap tra le bande è ELEVATO cioè >200 Kj avremo un SOLIDO ISOLANTE mentre se è INFERIORE a 200 Kj avremo un solido SEMICONDUTTORE
Di che collegamenti hanno bisogno le celle voltaiche
ELETTRICO per flusso di elettroni e IONICO, realizzato attraverso il ponte salino (tubo contenente un elettrolita in gel per evitare il mescolamento delle specie) contenente un sale libero di muoversi, al fine di ripristinare l’elettro-neutralità
Molecole biatomiche del secondo periodo
Schema degli orbitali basato su 2 criteri: 1. Combinare orbitali atomici con energie simili e 2. Stabilizzazione orbitali leganti e destabilizzazione orbitali antileganti è tanto più alta quanto maggiore è la sovrapposizione degli orbitali atomici corrispondenti
Greife kostenlos auf tausende geteilte Karteikarten, Zusammenfassungen, Altklausuren und mehr zu.
Jetzt loslegen